martedì 18 settembre 2012

Sugo di pescatrice, pomodorini e olive taggiasche




 



INGREDIENTI x 4 persone:
350 gr pasta (io corzetti)
350 gr pescatrice
300 gr pomodorini
100 gr olive taggiasche sott'olio
basilico
olio extra vergine di oliva
1 spicchio aglio 
sale
peperoncino


Mentre cuoce la pasta far rosolare lo spicchio d'aglio con abbondante olio in una padella antiaderente piuttosto larga, eliminare l'aglio e aggiungere i tranci di pescatrice tagliati a cubetti; dopo averli fatti rosolare unire i pomodorini tagliati in 4, le olive e il basilico. Aggiustare di sale e se piace di peperoncino. Cuocere per circa 6 o 7 minuti. Scolare la pasta 2 o 3 minuti prima del tempo di cottura e saltarla con il sugo fino a quando risulterà ben mantecata.









mercoledì 12 settembre 2012

Pasta alla ricotta con scaglie di mandorle tostate











































INGREDIENTIx2persone:
180 gr pasta (io spaghetti, ma anche corta)
100 gr ricotta (io di pecora, ma anche vaccina)
40 gr mandorle in scaglie
sale
pepe

Cuocere la pasta in acqua bollente salata; nel frattempo stemperare la ricotta con qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta fino ad ottenere una consistenza fluida, ma non troppo liquida.  Scolare la pasta, mantecarla velocemente con la ricotta nella pentola in cui è stata cotta la pasta (così resta calda), aggiungere pepe nero macinato al momento, le scaglie di mandorle precedentemente tostate e servire subito.


domenica 2 settembre 2012

Amaretti



INGREDIENTI:
250 gr di mandorle
50 gr mandorle amare
180 gr zucchero
3 albumi


Passare al mixer le mandorle fino ad ottenere una farina non troppo fine; aggiungere lo zucchero, gli albumi e mescolare bene. Formare con le mani delle palline grandi quanto una noce, inumidendosi spesso le mani con un pò d'acqua per non far appiccicare il composto, e schiacciarle leggermente dandogli la forma di una polpettina. Sistemare gli amaretti su una teglia antiaderente o ricoperta di carta da forno e cuocere in forno caldo per circa 20 minuti a 160/170° , o comunque fino a quando non risulteranno dorati.


lunedì 27 agosto 2012

Marmellata di fichi, limoni e zenzero


Ci sono posti in cui appena arrivi ti senti accolta come se fossi "a casa". Posti in cui ci si siede attorno a un tavolo per mangiare, sì, ma sopratutto per stare insieme. Posti in cui il tempo è scandito lentamente, tempo che assecondi, e non è lui ad assecondare te. Posti dove chi ti incontra vuole davvero incontrarti, perchè in quel momento ci sei tu. E basta. Perchè c'è il tempo. E quel tempo è prezioso. In questi posti le persone lo sanno. Ci sono posti in cui il pane sa di pane, perchè è cotto nel forno a legna e perchè chi lo vende te lo incarta con un sorriso, in quella carta marroncina che pensavo non esistesse più. Posti in cui al tramonto sono il canto dei grilli e il cielo rosso a dirti che è quasi ora di cena. Ci sono posti in cui qualcuno raccoglie per te dei fichi prelibati e te li porge in un cesto di vimini, per condividerli e per gustarli insieme. Ci sono posti in cui capisci che la bellezza è fatta di cose semplici, ma buone. Come contendersi l'ultima fetta di crostata, come offrire una macedonia e una fetta di anguria all'ora di cena, come guardare insieme un vecchio film su you tube, che non si sente niente ma va bene così, come una fetta di pane con su l'olio, come un pipistrello che ti entra in camera e ti fa scappare urlando nel mezzo della notte, come chi ti dice che ti vuole bene solo "perchè sei tu". Come una marmellata fatta in casa. Per ringraziare questi posti e queste persone di esistere.






























INGREDIENTI:
1 kg fichi
250 gr zucchero
1 limone
1 cucchiaio succo di zenzero 

Sterilizzare i vasetti di vetro facendoli bollire in una pentola colma d'acqua per 10 minuti. In una pentola capiente dal fondo spesso mettere i fichi tagliati in quattro spicchi, ricoprirli con lo zucchero, il succo e la scorza del limone e il succo di zenzero (basterà grattuggiarlo e spremerelo tra due cucchiai). Lasciar marinare per almeno 2 ore nel frigorifero o, se non è troppo caldo , a temperatura ambiente. A questo punto cuocere a fuoco lento per circa 2 ore mescolando spesso. Versare il composto nei vasetti e dopo averli chiusi capovolgerli e lasciarli raffreddare a testa in giù.




lunedì 30 luglio 2012

Crostatine alla marmellata








INGREDIENTI:
300 gr farina
150 gr burro
150 gr zucchero (io muscovado)
3 uova (io solo i tuorli)
scorza di 1/2 limone grattuggiata
1 bustina vanillina
1 barattolo di marmellata (io albicocche)

Sbriciolare il burro con la farina; aggiungere le uova, lo zucchero, la scorza del limone, la vanillina e impastare. Lasciar riposare la frolla per 20 minuti al fresco e poi stenderla ricavando dei dischetti alti circa 1/2 centimetro con cui rivestire le formine precedentemente imburrate e infarinate.  Cuocere in forno per circa 25/30 minuti a 160°/170°. Ho aggiunto la marmellata a cottura ultimata per mantenere una consistenza più vellutata e un sapore più fresco; per un ripieno più denso e corposo, basta riempire le crostatine prima di infornarle.