INGREDIENTI: 500 gr farina bianca 00 250 gr burro leggermente salato (a temperatura ambiente) 200 gr zucchero (anche di canna) 3 uova (2 tuorli,1 intero) 1/2 cucchiaino zenzero in polvere 1/2 cucchiaino cannella in polvere 1/2 cucchiaino vaniglia in polvere 1/2 cucchiaino bicarbonato Disporre a fontana la farina e versare al centro tutti gli ingredienti; impastare fino a quando la frolla risulterà omogenea e lasciarla riposare per almeno 15 minuti. Stenderla con l'aiuto di un mattarello e ricavare i biscotti con gli stampini preferiti infarinando leggermente il piano di lavoro. Cuocere in forno caldo per circa 10 minuti a 170°.
300 gr polpa di zucca cotta 400 gr biscotti ai cereali tipo Digestive 200 gr burro 500 gr formaggio fresco spalmabile tipo Philadelphia 250 gr di robiola fresca o ricotta o panna 3 uova (2 intere + 1 tuorlo) 100 gr zucchero bianco semolato 2 cucchiai zucchero canna 1 limone (la scorza grattuggiata) cannella zenzero sale Sbriciolare i biscotti finemente, aggiungere il burro fuso, 2 cucchiai di zucchero di canna e mescolare bene, anche aiutandosi con le mani, per rendere omogeneo l'impasto; trasferirlo sul fondo di una teglia per torte con il gancio antiaderente oppure ricoperta di carta da forno. Schiacciare bene sul fondo creando una base compatta e lasciar riposare in frigorifero per almeno un'ora. Mescolare la polpa di zucca con lo zucchero, le uova, i formaggi, la scorza del limone, un pizzico di cannella, un pizzico di zenzero e uno di sale. Quando la base di biscotti sarà pronta versarci l'impasto ottenuto e cuocere in forno per circa 40 minuti a 160°.
"C'era una volta una gatta
che aveva una macchia nera sul muso
e una vecchia soffitta vicino al mare
con una finestra a un passo dal cielo blu.
Se la chitarra suonavo
la gatta faceva le fusa ed una stellina scendeva vicina, vicina
poi mi sorrideva e se ne tornava su...."
(Gino Paoli)
INGREDIENTI x 4 persone:
200 gr castagne secche 250 gr lenticchie mignon 4 carote 1 costa sedano 3 scalogni (o 1 cipolla) 1 cucchiaio concentrato pomodoro olio extra vergine oliva pane integrale o toscano tostato pecorino romano grattuggiato (o parmigiano) sale pepe (o peperoncino) Lasciare in
ammollo le castagne per 10/12 ore poi risciacquarle sotto l'acqua
corrente. In una pentola dal fondo spesso preparare un soffritto con
l'olio, gli scalogni, il sedano e le carote tagliate a cubetti. Cuocere a
fuoco lento per qualche minuto, poi aggiungere il concentrato di
pomodoro, le castagne tagliate in due e le lenticchie (che essendo
piccole non hanno bisogno di essere messe a bagno precedentemente),
salare (non troppo!) e mescolare ancora un paio di minuti. Aggiungere 1
litro abbondante di acqua bollente e cuocere a fuoco lento per circa
un'ora, un'ora e 15, mescolando di tanto in tanto. In un'ora le castagne
e le lenticchie cuocciono, ma prolungando un pò il tempo di cottura
diventeranno più morbide e la zuppa densa e cremosa. Se però in cottura
dovesse asciugare troppo in fretta si può aggiungere, mano a mano,
dell'acqua bollente. Prima di servire controllare il sale e completare
con generose dosi di pecorino grattuggiato, pepe, olio extra vergine di
oliva crudo e crostini di pane tostati in padella.